CU e Ritenute Fiscali: Aggiornamenti Normativi
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 241540 del 3 giugno 2025, ha introdotto importanti modifiche alla procedura semplificata per la comunicazione dei dati relativi alle ritenute fiscali, prevista per i sostituti d’imposta con un numero di dipendenti non superiore a cinque.
In particolare:
🔹 Nuova scadenza: il termine per l’invio del “Prospetto delle ritenute/trattenute operate” è stato posticipato al 30 settembre 2025, offrendo così più tempo per l’adeguamento dei sistemi informatici da parte di aziende e software house.
🔹 Estensione del periodo di riferimento: la comunicazione non riguarderà più solo i mesi di gennaio e febbraio, ma includerà anche le ritenute operate da marzo ad agosto 2025.
🔹 Modalità alternative al Modello 770: i datori di lavoro che rientrano nei requisiti possono continuare a trasmettere i dati direttamente tramite il modello F24 telematico, evitando così l’obbligo di presentare il modello 770.
Questa misura, introdotta in via sperimentale dal Decreto Legislativo n. 1/2024, rappresenta un passo avanti verso la semplificazione degli adempimenti fiscali per le piccole realtà imprenditoriali.
Vi informiamo inoltre che a partire dal 2026, il termine per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei redditi derivanti da prestazioni di lavoro autonomo svolte in modo abituale (arti e professioni) sarà posticipato dal 31 marzo al 30 aprile.
Questo slittamento comporterà anche un aggiornamento nella disponibilità del modello Redditi precompilato per le persone fisiche titolari di partita IVA, che sarà consultabile dal 20 maggio.
Contattaci per una consulenza personalizzata